i nostri servizi
- Home
- Tecnologie di montaggio dei componenti sul circuito stampato THT


Tecnologie di montaggio dei componenti sul circuito stampato THT
La tecnologia tradizionale viene chiamata “THT” (= through holder technology) in quanto prevede l’utilizzo di componenti dotati di lunghi terminali metallici da infilare in appositi fori del circuito stampato.
Trattenuti in sede da una colla successivamente rimovibile, i componenti vengono poi saldati alle piazzole (e al foro le cui pareti sono normalmente metallizzate per rafforzare la tenuta meccanica del componente) mediante una breve massiva esposizione ad una lega saldante fusa (metodo di saldatura “ad onda”).
In pratica il circuito stampato con i componenti già posizionati viene fatto lentamente scorrere sulla cresta di un’onda fissa di lega saldante fusa creata artificialmente in un apposito crogiolo.
La lega saldante aderisce (“bagna”) alle piazzole di rame e ai terminali metallici dei componenti, e risale lungo il foro metallizzato bagnandone le pareti e il terminale, fino ad arrivare a bagnare correttamente anche la piazzola di rame superiore.